“La meccanica è il paradiso della matematica perché qui se ne possono cogliere i frutti. Non c’è certezza nella scienza se la matematica non può esservi applicata, o se non vi è comunque in relazione”.
– Leonardo da Vinci
Il Design non è soltanto stile o invenzione, in particolare il Design del prodotto industriale necessita di processi progettuali molto approfonditi per essere davvero un progetto innovativo, efficace e lungimirante. Per poter cogliere le esigenze del mercato e, se possibile, anticiparle, è necessario realizzare una ricerca approfondita sulla brand identity, sul target di riferimento, svolgendo analisi di mercato e di benchmark al fine di individuare idee di progetto sia dal punto di vista tecnico/produttivo sia dal punto di vista commerciale/marketing, allineandosi sia con la mission e la vision dell’azienda cliente.
Mettiamo al servizio del cliente il nostro know how progettuale. Elementi fondamentali: gli obiettivi, i vincoli, le metodologie, gli strumenti operativi, siamo al centro di un processo complesso e multidisciplinare in cui sono presenti: know-how tecnico, know–how di mercato, è fondamentale elaborare un linguaggio comune che consenta la comunicazione con il nostro cliente.
Il disegno tecnico dei singoli particolari, è l’espressione del progetto. È fondamentale conoscere il significato sia tecnologico che funzionale di un sistema di quotatura secondo Sistema Internazionale ed Imperiale, le tolleranze dimensionali e geometriche, la designazione dei materiali, i trattamenti termici, gli accoppiamenti, le norme di riferimento, la stesura, la lettura e l’interpretazione di un complessivo fino al particolare.
È molto importante per lo sviluppo di un progetto la gestione, redazione ed elaborazione di una corretta documentazione tecnica. La documentazione di progetto è finalizzata al tracciamento delle informazioni prodotte oltre a quelle necessarie per gli step di project management attraverso le varie fasi di Stato di Avanzamento dei Lavori (SAL).
Grazie alla modellazione tridimensionale o modellazione 3D si possono definire e generare forme o disegni geometrici 3D in modo da poter poi ottenere misurazioni e dimensionamenti estremamente accurati per raggiungere il massimo livello di qualità e di precisione dei modelli.
Attività di sviluppo delle competenze professionali Formare qualcuno assume il significato di condurre a maturità di forma ed incide nello sviluppo di crescita che è costantemente in fieri. Il processo della formazione è sempre in evoluzione. Ormai da anni C.A.D. Disegni è partner dei principali enti di formazione sul territorio.
C.A.D. Disegni coniuga da sempre il lavoro di progettazione ed ingegneria meccanica con la continua innovazione. Il risultato è un bagaglio quasi trentennale di concetti, tecnologie, linguaggi, metodologie e meccanismi differenti a cui attingere per ogni lavoro richiesto.
L’attività di Project Management (gestione della commessa) applica conoscenze, capacità, strumenti e tecniche per aumentare le chance di successo di un progetto e gestirlo in maniera sostenibile dal punto di vista delle risorse e dei costi.
Le verifiche strutturali comprendono l’insieme delle leggi fisiche e matematiche necessarie per studiare e predire il comportamento delle strutture. I protagonisti delle analisi strutturale sono i manufatti di ingegneria, come strutture, sistemi meccanici, ponti, aerei, navi e automobili, la cui integrità dipende in gran parte della loro capacità di sopportare carichi.
La collaborazione con il Tecnopolo di Piacenza, il Consorzio Musp, ci ha permesso di arrivare ad un grande traguardo, la creazione di una rete di impresa, Tecnonet, che ci ha portato a fare grandi passi per quanto riguarda la Ricerca e Sviluppo e prendere in carico nuovi progetti di innovazione industriale, non solo a livello tecnologico ma anche di processo. Abbiamo voluto fortemente creare una sinergia con altre sei realtà piacentine ed una canadese, per presentarci come un unico soggetto capace di garantire l’intera filiera di sviluppo ed ingegnerizzazione di un prodotto. L’esperienza diversificata di circa 120 professionisti, tra cui docenti universitari, ricercatori, ingegneri, tecnici e disegnatori, per un unico obbiettivo: portare l’innovazione sul mercato.
Progettiamo e sviluppiamo i macchinari ed i relativi sistemi, in piena autonomia, portando il nostro know-how al servizio del cliente. Il nostro team di ingeneri è specializzato nella progettazione ingegneristica meccanica. Le esperienze, i know-how acquisiti e la tecnologia applicata, sempre all’avanguardia, fanno del nostro team un supporto indispensabile per affrontare le sfide che il cliente ci sottopone.
Il nostro team C.A.D. Disegni dedicato alla realizzazione di Rendering fotorealistici, animazioni 2D e 3D, infografiche è costituito da designers professionali pronti a soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Il nostro obiettivo è mettere in campo la nostra esperienza in ogni progetto e raggiungere la migliore qualità possibile., al fine di illustrare il funzionamento e la movimentazione del macchinario o del prodotto, supportando il cliente nelle fasi pre e post vendita.