Come rappresentare la saldatura nel disegno

copertina

Definizione di Saldatura

La saldatura è un procedimento tecnico di giunzione che realizza l’unione permanente d due pezzi metallici con o senza apporto di materiale (metallo d’apporto) e sotto l’azione del calore.

Il metallo d’apporto viene distribuito allo stato fuso tra i lembi opportunatamente preparati (cianfrinatura) dei pezzi da collegare.

I lembi (o bordi) sono le superfici che in tutta la loro lunghezza sono interessate nella saldatura dei pezzi; la loro preparazione è eseguita dando la forma geometrica più opportuna, in funzione soprattutto dello spessore da saldare per facilitare l’esecuzione della saldatura.

definizione

 

Il materiale dei pezzi da collegare si chiama materiale base.

Il bagno di fusione è la parte di metallo che durante la fusione si trova allo stato liquido.

Il cordone di saldatura è costituito da tutto il metallo, sia di base che d’apporto, solidificati per raffreddamento dopo essere stati fusi nella saldatura.

Possiamo classificare i processi di saldatura in:

SALDATURE AUTOGENE: il metallo base prede parte, fondendo, alla formazione del giunto; il metallo d’apporto può anche non esserci a seconda del procedimento e dello spessore.

A seconda dello stato fisico in cui si trovano i pezzi al momento della loro unione si hanno:

  • Saldature per fusione quando i pezzi vengono uniti allo stato liquido;
  • Saldature a pressione quando i pezzi vengono collegati non allo stato fuso, ma si trovano in uno stato pastoso.

SALDATURE ETEROGENE: il metallo base non prede parte alla formazione del giunto; il cordone di saldatura è formato dal solo metallo d’apporto.

A seconda di come avviene la formazione del cordone di saldatura si hanno:

  • Saldobrasature quando i lembi dei pezzi vengono preparati con cianfrinature;
  • Brasature quando i pezzi da saldare sono appoggiati l’uno sull’altro: lo spazio capillare che rimane tra i due viene riempito dal metallo d’apporto fuso.

Saldatura: simbologia

Un disegno tecnico ben rappresentato con la corretta e appropriata simbologia è molto importante anche in previsione dello svolgimento di un’analisi FEM a fatica delle saldature.

simbologia 1

simbologia 2

simbologia 3

simbologia 4

simbologia 5

I giunti saldati

Si definisce giunto saldato la zona in cui avviene il collegamento dei pezzi mediante saldatura.

Le superfici minori dei pezzi, vicine e interessate alla saldatura, sono dette lembi o teste o bordi; quelle maggiori sono dette facce.

Forma della esterna del cordone:

giunti saldati 1jpg

Tipi di giunti saldati:

giunti saldati 2

Rappresentazione schematica delle saldature:

schema saldature1) Linea di freccia terminale che serve per indicare il giunto su cui deve essere eseguita la saldatura. Se le indicazioni sono messe sulla linea a tratti, la saldatura viene effettuata sul lato opposto al lato freccia.

2a) e 2b) Doppia linea di riferimento: se la saldatura è simmetrica sui due lati c’è solo una linea continua. Mentre se la saldatura avviene solo su un lato del cordone, le linee sono due (una continua ed una tratteggiata) che possono essere poste sia sopra che sotto.

3) Simbolo della sezione del cordone di saldatura

4a) Dimensione, in mm, sezione saldatura (a o z)

4b) Lunghezza, in mm, del cordone saldatura

Relazione tra linea di freccia e giunto:

lineddifreccia giunto

 

Indicazione di saldature simmetriche:

saldature simmetriche

 

 

 

 

 

Indicazione di saldature non simmetriche:

saldature non simmetriche

Saldatura sul lato freccia:

saldatura lato freccia

Saldatura sul lato opposto alla linea di freccia:

saldatura lato opposto linea freccia

 

Quotatura della saldatura

Esempio di saldatura di Testa:

esempio saldatura di testa

 

 

 

 

S = distanza minima tra la superficie della lamiera e il vertice del cordone (non può essere maggiore dello spessore lamiera)

 

 

 

 

Esempio di saldatura ad Angolo:

saldature ad angolo

 

z = spessore sul cateto triangolo

a = spessore minimo sull’altezza

 

 

 

Quotatura saldatura non continua a tratti:
quotatura non continua

Quotatura saldatura a punti:

quotatura a punti

Quotatura saldatura sull’interno perimetro:

quotatura interno perimetro

Quotatura saldatura in opera con relativi metodi e controlli:

21= a punti / US = controllo con ultrasuoni

quotatura metodi controlli

Sigle utilizzate per controlli della saldatura:

RX = controllo radiografico

RF = controllo mediante rivelazione di fughe

MS = controllo magnetoscopico

US = controllo ad ultrasuoni

LP = controllo con liquidi penetranti

CI = controllo con correnti indotte

Definizioni:

Cianfrinatura: operazione di preparazione dei bordi da unire su una superficie sagomata

Smussatura: operazione di preparazione dei bordi da unire con superficie piana

Cianfrino: spazio esistente tra i lembi da saldare, destinato ad essere riempito dal materiale d’apporto

Profilo: sezione trasversale del cianfrino

Lembi: superfici delle lamiere che delimitano il cianfrino

Vertice: zona dove viene fatta la prima passata di saldatura, quella più distante dal saldatore

Spalla: porzione del lembo che delimita il cianfrino in prossimità del vertice, parallela al corrispondente tratto dell’altro lembo.

 

 

 

 

Share the Post:

Guarda altri post