Design prodotto industriale
Il Design non è soltanto stile o invenzione, in particolare il Design del prodotto industriale necessita di processi progettuali molto approfonditi per essere davvero un progetto innovativo, efficace e lungimirante. Per poter cogliere le esigenze del mercato e, se possibile, anticiparle, è necessario realizzare una ricerca approfondita sulla brand identity, sul target di riferimento, svolgendo analisi di mercato e di benchmark al fine di individuare idee di progetto sia dal punto di vista tecnico/produttivo sia dal punto di vista commerciale/marketing, allineandosi sia con la mission e la vision dell’azienda cliente.
Una volta effettuata la ricerca di mercato e raccolte le informazioni necessarie è possibile sviluppare un progetto. Si possono migliorare i processi produttivi esistenti o esplorarne di nuovi, più innovativi tenendo conto soprattutto delle esigenze emerse dal cliente.
Segue quindi la fase di ideazione del prodotto. In autonomia, sulla base degli input ricevuti o degli spunti elaborati dal team creativo (anche con sessioni di brainstorming), il Product Designer realizza sketch e disegni su carta o al computer, per dare una prima traduzione visiva a concetti e dati. Disegna a mano e con l’ausilio di programmi di grafica, software CAD per la progettazione e modellazione 2D e 3D.

Vengono scelti poi i materiali e le tecnologie da utilizzare e si elaborano diverse varianti di progetto da sottoporre al cliente, presentando rendering che illustrano nel dettaglio le proposte elaborate. Si confronta con il cliente, discutendo insieme le scelte grafiche e progettuali, raccoglie i feedback e poi rivede e modifica il progetto di design secondo le direttive ricevute. L’importante è che il prodotto sia realizzabile.
Il designer propone il progetto al team di ingegneri e tecnici che si occupa della produzione per verificare la fattibilità e ricevere informazioni su eventuali limiti tecnici o esigenze di produzione: è possibile che si debba modificare in tutto o in parte i materiali, le dimensioni o altre caratteristiche del prodotto progettato per rendere più semplice l’ingegnerizzazione dello stesso.

Si realizza quindi la documentazione tecnica con i disegni tecnici dei componenti dei prodotti, le relative schede tecniche e le istruzioni di montaggio o assemblaggio per la produzione. Una volta che il progetto è stato approvato, si procede con la fase di costruzione di prototipi e testing del prodotto con lo scopo di perfezionare il progetto e apportare eventuali modifiche o correzioni.