Consulenza e progettazione
Mettiamo al servizio del cliente il nostro know how progettuale.
Elementi fondamentali

Gli obiettivi:
- I vincoli
- Le metodologie
- Gli strumenti operativi
Siamo al centro di un processo complesso e multidisciplinare in cui sono presenti:
- Know-how tecnico
- Know–how di mercato
È fondamentale elaborare un linguaggio comune che consenta la comunicazione con il nostro cliente.
Le fasi della consulenza

Studio di fattibilità: partendo dall’ esigenza del cliente, definiamo le prestazioni generali della macchina, le soluzioni tecniche ritenute più idonee a conseguire lo scopo. Individuiamo i plus di innovazione da sviluppare; elaboriamo relazioni tecniche descrittive e disegni di insieme, eventualmente studiando anche altre soluzioni alternative. Generalmente viene formulata una valutazione di massima dei costi;
Progetto di massima: viene eseguita un’analisi approfondita delle funzioni e prestazioni della macchina: l’architettura generale e le principali caratteristiche commerciali per il corretto inserimento nel mercato. Le successive scelte dovranno tenere conto della fattibilità tecnica sulla base dei vincoli economici imposti dal cliente; le capacità tecniche e tecnologiche della macchina che dovrà realizzare il prodotto; dei vincoli imposti dalle varie normative a cui attenersi;
Progetto di dettaglio: sviluppiamo in modo completo un’analisi dei singoli elementi che costituiscono la macchina. Questa analisi deve determinare nello specifico la forma, le dimensioni, i materiali e le lavorazioni da impiegare per la sua realizzazione, oltre ai fornitori di materiali. Importante è anche la definizione e la conoscenza dei tempi di costruzione. Gli elaborati che verranno prodotti saranno: relazioni di calcolo – layout di ingegneria – modelli 3D – disegni costruttivi per ogni singolo elemento e per ogni fase di lavorazione – distinte di lavorazione – Eventuali Istruzioni per il montaggio.